|
POTATURE
|
 |
Gli alberi sono organismi viventi che si sono evoluti per milioni di anni senza l’intervento dell’uomo, del quale non necessitano affatto la presenza.
Gli alberi ornamentali in ambiente urbano o semiurbano si potano quasi unicamente per renderli compatibili con lo spazio che dobbiamo condividere e/o per cercare di aumentarne il valore estetico.
Una potatura deve sempre essere motivata ed avere degli obiettivi, anche se eseguita a regola d’arte.
Possiamo raggruppare principalmente le azioni di potatura come segue:
POTATURA DI FORMAZIONE (O DI IMPOSTAZIONE)
Nel periodo di sviluppo e crescita di un giovane albero si possono effettuare delle potature in modo da condizionarne la futura archittettura arborea, per imporre al vegetale la forma desiderata. Generalmente si puo effettuare solo nei primi anni di vita.
POTATURA SANITARIA
Si effettua per tentare l’arresto e ostacolare la propagazione di malattie (virus, batteri, carie, insetti) e parassiti vari, se iniziano il loro insediamento dalle branche della chioma.
POTATURA PER LA MESSA IN SICUREZZA
Si effettua per rimuovere preventivamente delle parti dell’albero a rischio di caduta (per un difetto strutturale, per un marciume, una rottura parziale, ecc.) e che potrebbero costituire un pericolo od arrecare danni.
POTATURA DI RICONVERSIONE
Si effettua quando si vuole cambiare la forma della chioma dell’albero, passando da una forma obbligata ad un’altra oppure da una forma libera a una obbligata.
POTATURA DI ADATTAMENTO
Si adatta la forma della chioma a seconda dello spazio disponibile attorno alla stessa.
POTATURA DI RISTRUTTURAZIONE
Si potrebbe eseguire quando un albero é stato potato intensamente o mutilato e poi tralasciato per lungo tempo. Si deve quindi ristrutturarne l’architettura.
POTATURA DI MANTENIMENTO
Si dovrebbe effettuare annualmente specialmente su alberi con forma obbligata se si vogliono mantenere costanti le dimensioni della chioma ed implica un leggero taglio dell’esterno di quest’ultima.
POTATURA DI SFOLTIMENTO O DIRADAMENTO
È la rimozione in modo omogeneo di una parte dei rami non strutturali della chioma per favorire la penetrazione della luce all’interno della stessa o per diminuire la presa del vento. |
|